Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROGETTO CYBER CHALLENGE.IT

Anno scolastico 2023/2024

PROGETTO CYBER CHALLENGE.IT

Presentazione

Durata

dal 25 Settembre 2023 al 31 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Il progetto Cyber Challenge.it è supportato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e finanziato da diverse aziende di spicco nel campo dell’informatica. Il corso, erogato dai docenti dei Dipartimenti di Ingegneria Informatica, Matematica ed Informatica dell’Università di Cagliari, ha una durata complessiva di circa 70 ore distribuite su tre mesi e riguarda svariati argomenti, dalla crittografia al Reverse Engineering, fino allo sfruttamento di vulnerabilità in programmi binari ed applicazioni web.  Culminerà nel campionato italiano Capture-TheFlag (CTF) in cybersecurity che permetterà di identificare la Squadra Nazionale di Cyberdefender che parteciperà alla European Cyber Security Challenge (ECSC).

Obiettivi

• addestrare venti ragazzi, tra i 16 e i 23 anni, nel campo della sicurezza informatica con particolare riferimento allo svolgimento di competizioni di sicurezza "Capture the Flag" (CTF);

• creare e far crescere la comunità dei cyberdefender investendo sui giovani; stimolare l’interesse per le materie tecnico scientifiche e, in particolare, per l’informatica;

• far conoscere le opportunità professionali offerte dai percorsi formativi sulla sicurezza informatica;

• mettere i giovani in contatto diretto con realtà aziendali, anche grazie alle sfide che saranno chiamati ad affrontare;

Luogo

In collaborazione con

Università di Cagliari

Partecipanti

tutti gli studenti del triennio (Tecnico e Liceo)